I servizi
Il LABORATORIO DISLESSIA, accoglie bambini con difficoltà specifiche di apprendimento della provincia di Rimini e di altre provincie su richiesta dei genitori o su invio dei servizi dell’AUSL di Rimini.
Le bambine e i bambini sono impegnati in percorsi di lavoro e di intervento individuali, relativi a diversi bisogni, i servizi offerti dal laboratorio possono essere:
- consultazione;
- osservazione;
- valutazione funzionale;
- sperimentazione di strumenti didattici;
- formulazione di piani di lavoro personalizzati;
- rieducazione didattica;
- uso degli strumenti compensativi
- supervisione del lavoro fatto a casa;
- insegnamento dell’uso degli strumenti compensativi e di un metodo di studio in piccolo gruppo
Sul piano più specificamente operativo nel Laboratorio Dislessia sono attualmente attivi 5 tipologie di intervento:
- Prima osservazione
- Rieducazione didattica breve con intervento riabilitativo corto (10 ore) secondo un calendario personalizzato sulla base delle specifiche esigenze del/la bambino/a
- Rieducazione didattica lunga con intervento riabilitativo lungo (20 h) secondo un calendario personalizzato sulla base delle specifiche esigenze del/la bambino/a;
- Doposcuola Compiutiamo: supporto ai compiti e allo studio in piccolo gruppo (3/4 ragazzi per ogni operatore) per ragazzi/e con Disturbi Specifici di Apprendimento che frequentano la scuola secondaria di primo (ex scuola media) e secondo grado (ex scuola superiore).
Servizio di diagnosi per DSA
Da gennaio 2013 il CEIS, in collaborazione con la Dott.ssa Claudia Cicioni, offre un servizio privato di valutazione e diagnosi di DSA, che si svolge nell’arco di una mattinata. Per informazioni e accedere al servizio rivolgersi alla segreteria del CEIS.
Accedere ai servizi del Laboratorio Dislessia
Per accedere ai diversi servizi del Laboratorio Dislessia è necessario fissare una prima osservazione di giovedi. La prima osservazione, di carattere orientativo, è necessaria per stabilire i bisogni di ogni singolo bambino/a, si svolge di giovedì pomeriggio per la durata di 1 ora.
Per prendere appuntamento telefonare o recarsi presso la segreteria del CEIS, a Rimini in via Vezia, n° 2 – tel. 0541 23 901 – 0541 51 591 nei seguenti orari:
Dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12
L’équipe degli specialisti del Laboratorio Dislessia
La direzione generale del Laboratorio Dislessia e del Doposcuola è affidata al Direttore del Ceis Dott. Giovanni Sapucci, la responsabilità scientifica e il coordinamento operativo sono affidati alla Dott.ssa Claudia Cicioni.
Lo staff degli specialisti è costituito da:
Il CEIS e la dislessia.
Il CEIS, Centro Educativo Italo Svizzero di Rimini, facendo riferimento alla sua esperienza di educazione attiva e di integrazione sociale e scolastica delle bambine e dei bambini in situazione di difficoltà, già nel 1976 ha attivato un laboratorio per il trattamento e la identificazione precoce delle difficoltà di apprendimento (lettura, scrittura e calcolo), anticipando di parecchi anni una sensibilità sociale e professionale diffusasi nel nostro paese molti anni dopo.
Il laboratorio, in più di 30 anni di attività, ha seguito, con percorsi didattici individualizzati e specializzati, oltre 4.000 bambini con dislessia e con difficoltà specifiche di apprendimento.
Sulla base di questa lunga e approfondita esperienza, alla luce delle nuove dimensioni del problema relativo alle difficoltà di apprendimento e della evoluzione degli studi sulla dislessia e sui disturbi specifici di apprendimento, il CEIS dal 2006, ha attivato un nuovo “LABORATORIO DISLESSIA” Centro di Rieducazione e Didattica dei Disturbi Specifici di Apprendimento con l’obiettivo di migliorare ulteriormente le sue capacità di dare risposte riabilitative e/o aiuto didattico ai bambini con difficoltà di apprendimento, potenziando al tempo stesso il lavoro di ricerca e di sperimentazione.
Il nuovo LABORATORIO DISLESSIA è stato intitolato al Geometra Enzo Zavatta, collaboratore della fondatrice del Ceis Margherita Zoebeli, dando un contributo fondamentale alla costruzione del Villaggio, di cui è rimasto amico fino alla sua scomparsa.
Il Nuovo Laboratorio Dislessia nasce in continuità culturale, metodologica ed operativa con tutto il patrimonio di esperienze e competenze accumulate in oltre 60 anni di impegno educativo ed intende operare in una prospettiva di continua innovazione degli interventi in rapporto ai mutamenti del quadro sociale e della condizione scolastica e familiare vissuta dalle bambine e dai bambini che presentano disturbi di apprendimento.
Per questa ragione il CEIS – Centro Educativo Italo Svizzero – ha:
- stipulato una convenzione con la cooperativa Anastasis, che realizza e commercializza soluzioni tecnologiche per favorire l’integrazione sociali, scolastica e lavorativa delle persone in situazione di svantaggio. In particolare realizza applicativi software per ciò che si riferisce allo screening, la diagnosi, la riabilitazione e la compensazione dei disturbi specifici di per l’Apprendimento (DSA);
- stipulato una convenzione con l’Azienda Sanitaria Locale al fine di attivare trattamenti riabilitativi degli utenti per i quali il servizio NPI dell’Ausl di Rimini ha formulato una diagnosi di Disturbo dell’apprendimento;
I Disturbi di Apprendimento si manifestano tipicamente con difficoltà scolastiche più o meno marcate che provocano gravi disagi al bambino e alla sua famiglia con inevitabili sequele negative sul piano psicologico e dell’adattamento sociale.
Un primo importante passo è quindi quello della corretta (e possibilmente tempestiva) identificazione del problema.
Tutte le attività del laboratorio sono parte integrante del Villaggio Educativo CEIS i cui servizi scolastici sono anche utilizzati per attività di ricerca e di sperimentazione sulle tematiche dei disturbi di apprendimento.
Rimini,2 agosto 2019
Il Direttore del CEIS
Giovanni Sapucci